Tempo di lettura: 5 minuti
La relazione tra abbigliamento e postura è un tema veramente affascinante da analizzare.
Questo argomento merita di essere approfondito in quanto gli abiti che indossiamo non solo riflettono il nostro stile personale, ma vanno anche ad impattare sulla nostra postura e sulla percezione che abbiamo del nostro corpo, Di quest’ultimo aspetto, probabilmente, non tutti ne sono pienamente consapevoli.
Abiti aderenti vs. larghi: l'impatto sulla postura
Per esempio, scegliere di indossare abiti aderenti o più ampi determina una certa differenza sulla postura che avremo.
I primi, fasciando maggiormente il corpo, favoriscono l’assunzione di una posizione più eretta, che fa apparire il corpo più snello, attraente ed elegante.
Le persone tendono ad adottare questa postura, in quanto i vestiti avvolgono più strettamente il corpo e forniscono una sorta di "compressione", che incoraggia una portamento migliore.
Viene quasi spontaneo e naturale portare le spalle indietro, il petto in fuori e la pancia in dentro, creando una linea più snella e armoniosa.
Si è più inclini a sentire le sensazioni fisiche e i movimenti e anche questo può portare a un maggiore impegno nel mantenere una posizione del corpo eretta e bilanciata.
In sintesi, gli abiti aderenti danno una sensazione di maggior sostegno e stabilità, definiscono meglio il corpo e fanno aumentare la nostra consapevolezza dello stesso.
Tuttavia, è importante sottolineare che l'indossare abiti aderenti non è sempre sinonimo di una postura sana o corretta. In alcuni casi, i vestiti troppo stretti possono limitare il movimento naturale del corpo e causare tensioni o squilibri muscolari. Pertanto, è importante trovare un equilibrio tra l'estetica e il comfort, scegliendo quelle taglie e quei fit che si adattino bene al corpo, senza compromettere la salute e la comodità.
Gli abiti troppo larghi tendono, invece, a nascondere le forme del corpo, riducendo la sensazione tattile dello stesso. Senza una chiara definizione delle proprie curve e contorni, si può perdere la consapevolezza della propria postura e si può essere meno propensi a mantenere una posizione del corpo corretta.
Gli abiti più ampi, inoltre, non forniscono quel sostegno strutturale che potrebbe essere presente in capi più aderenti. Senza la sensazione di essere contenuti o supportati dai vestiti, si può essere meno inclini a tenere una postura eretta e più propensi a tenerne una più “rilassata” o incurvata.
Abbigliamento formale e ambiente
Anche l’ambiente dove viviamo e lavoriamo può influenzare parecchio il nostro stile e la nostra postura, anche se non sempre ne siamo pienamente consapevoli.
Quando indossiamo un completo formale è perché ci troviamo in un contesto professionale o perché stiamo partecipando ad un evento importante. In entrambi i casi è richiesta un'attenzione particolare ai dettagli e un comportamento più disciplinato, che si riflette anche nella postura. È come se il nostro corpo rispondesse al livello di impegno che sentiamo in quel momento.
Pensiamo a tutti quei contesti lavorativi di un certo livello, dove è importante proiettare un'immagine sicura, competente ed autorevole.
Ecco tre modi per riuscirvi:
1. Schiena dritta: La schiena dritta è uno dei pilastri di una postura sicura e confidente. Mantenere la colonna vertebrale in allineamento non solo trasmette un senso di fiducia, ma contribuisce alla salute della schiena nel lungo termine.
2. Spalle indietro: Quando teniamo le spalle ben dritte, mostriamo apertura e sicurezza. Questo ci permette di respirare meglio e ci fa apparire più assertivi e in controllo della situazione.
3. Mento in su: Alzare il mento alto è importante per una postura sicura. Fa sembrare una persona più sicura di sé e determinata, oltre a dare l'idea di avere un collo più elegante.
Ma attenzione, una postura eretta non vuol dire essere rigidi come un palo! È fondamentale trovare un equilibrio tra sicurezza e naturalezza nei movimenti. La rigidità non è mai naturale, mentre una postura sicura, ma rilassata, trasmette fiducia e autenticità.
Per concludere, l'abito fa il monaco, ma anche la postura fa la sua parte! Capire come il modo in cui ci vestiamo influisce sui nostri movimenti, può aiutarci a fare scelte più consapevoli, favorendo la salute sia del corpo che della mente.