I fattori che influiscono sulla credibilità professionale sono molteplici e possono variare a seconda del contesto e del campo lavorativo. Ecco sette dei fattori più comuni che contribuiscono a determinare il grado di affidabilità di un lavoratore:
- Competenza: la competenza è un fattore chiave per la credibilità professionale. Un professionista deve dimostrare di avere le conoscenze, le abilità e l'esperienza necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo efficace.
- Integrità: Chi ambisce ad eccellere deve dimostrare di agire con onestà e trasparenza e di rispettare gli standard etici del proprio campo lavorativo.
- Affidabilità: Dimostrare di essere affidabili, di mantenere le promesse e di completare i propri compiti in modo puntuale e preciso è un altro punto cruciale.
- Esperienza: Chi ha anni di esperienza nel proprio campo lavorativo sarà considerato più credibile rispetto ad uno meno esperto.
- Capacità di comunicare efficacemente: Essere in grado di comunicare in modo chiaro, conciso e preciso, sia oralmente che per iscritto, aiuta a dimostrare di essere una persona su cui si può contare.
- Risultati: Un professionista che ottiene risultati concreti e tangibili, sarà tenuto in maggiore considerazione nel momento in cui si dovranno fare delle scelte.
- Reputazione: La reputazione è, oggi, un fattore molto importante. Godere di una buona reputazione non è tutto, ma quasi.