MODI

PROFESSIONALI

per un business degno di nota!

41bis trasparente (4)

Roberto Rossi

 


Il luogo dove perfezionare la tua figura professionale

Cos'è e perché è importante il dress-code?

2023-12-18 14:42

author

Dress-code,

Cos'è e perché è importante il dress-code?

L'abbigliamento ha sempre un impatto significativo sull’immagine professionale che proiettiamo e sulla percezione che gli altri hanno di noi.

L'abbigliamento che indossiamo ha sempre un impatto significativo sulla percezione che gli altri hanno di noi e sull’immagine professionale che proiettiamo. 

Scegliere i vestiti giusti, infatti, ci aiuta a trasmettere un messaggio di competenza e credibilità, mentre utilizzare dei capi che poco si adattano al contesto, al nostro fisico e alla nostra personalità producono una cattiva impressione in chi ci sta davanti e rischiano seriamente di compromettere la nostra reputazione di bravi professionisti.

Tante persone, tuttavia, si trovano in difficoltà quando, una volta aperto l’armadio, devono decidere quale è l’outfit migliore per affrontare la giornata. 

Un manager, o chi ha un ruolo di una certa responsabilità, si trova spesso a partecipare ad eventi, differenti tra loro, che richiedono un determinato tipo di abbigliamento. Basti pensare alle riunioni o alle cene di lavoro, ai convegni, alle presentazioni aziendali. 

E’ proprio per evitare il caos e l’anarchia nel modo di vestire e facilitare le persone nella scelta dei capi che esiste il dress-code, 

Questo codice sono un insieme di regole a cui ogni lavoratore si affida per essere sicuro di presentarsi in maniera corretta e rispettosa delle altre persone. 

Esso contiene linee guida sulla lunghezza, lo stile, i tessuti, i colori, gli abbinamenti appropriati per diversi tipi di abbigliamento (giacche, camicie, gonne e pantaloni, cravatte ecc,). 

Spiega quali parti del corpo si possono mostrare e quali no, indica quali tipi di indumenti e accessori sono vietati o che possono variare a seconda delle varie politiche aziendali (lingerie, infradito, bigiotteria, tatuaggi e piercing).

In conclusione, l'abbigliamento è un potente strumento di comunicazione non verbale, spesso troppo sottovalutato, che ci consente di esprimere la nostra personalità, il nostro ruolo e le nostre intenzioni in maniera efficace. 

Sapere cosa indossare ci permette di avere una marcia in più e di emergere con autorevolezza dal “rumore” indistinto, dalla confusione e dal conformismo, caratteristici della società di oggi..