MODI

PROFESSIONALI

per un business degno di nota!

41bis trasparente (4)

Roberto Rossi

 


Il luogo dove perfezionare la tua figura professionale

Vestirsi per sé stessi o vestirsi per gli altri?

2024-03-11 15:09

author

Abbigliamento, Stile personale, Autostima,

Vestirsi per sé stessi o vestirsi per gli altri?

Trovare un equilibrio che permetta di sentirsi bene con se stessi, con il proprio stile e con gli altri è fondamentale per il benessere personale;

La principale differenza tra vestirsi per sé stessi o per gli altri risiede nella motivazione che sta a monte delle scelte sui capi che si decidono di indossare e l'effetto che queste hanno sulla propria autostima e percezione di sé.
 

Vestirsi per Sé Stessi:

Espressione Personale: Vestirsi per se stessi significa scegliere abiti che esprimono la propria personalità, le proprie preferenze e il proprio stato d'animo. Permette di esprimere se stessi senza pensare agli altri e senza cercare la loro accettazione a tutti i costi. Vestirsi in questo modo tende a riflettere più autenticamente la personalità e i valori individuali. C'è più libertà di sperimentare stili diversi e di rompere le convenzioni.

Comfort e Sicurezza: Quando ci si veste secondo i propri desideri, il comfort e la sicurezza di ciò che si indossa diventano la priorità assoluta. Questo non significa necessariamente indossare sempre abiti informali, casual o poco curati, ma scegliere ciò che ci fa sentire bene, indipendentemente dalle tendenze o dalle opinioni degli altri. Significa sentirsi a proprio agio con l'immagine che si proietta.

Autostima: Vestirsi per se stessi può aumentare la propria autostima. Sapere di aver scelto un outfit che ci rappresenta può aumentare la fiducia in sé stessi, la soddisfazione personale e il benessere emotivo. 

 

Vestirsi per Gli Altri:

Ricerca di Approvazione: Vestirsi per gli altri comporta spesso la scelta di abiti che si ritiene possano piacere o essere approvati da amici, partner o colleghi. L'obiettivo primario è quello di ottenere l'approvazione, i complimenti o l'accettazione da parte degli altri. Si vogliono ottenere dei commenti positivi e soddisfare specifiche aspettative sociali, anche a costo di limitare l'espressione personale.

Questo può portare ad acquistare abiti che si ritiene piacciano agli altri piuttosto che a se stessi. In casi estremi può svilupparsi una vera e propria dipendenza dalle opinioni altrui, dannosa per la propria autostima. Ci si conforma alle aspettative sociali.

Influenza esterna: Le tendenze della moda, i consigli degli amici e i modelli proposti dai media possono avere un impatto significativo sulle scelte di abbigliamento. Questo può portare a indossare qualcosa che non rispecchia fedelmente il proprio stile personale. Vestirsi per gli altri comporta spesso l’aderire a determinate norme sociali o aspettative, che possono variare a seconda del contesto (lavoro, eventi sociali, cerimonie). 

Effetto sull'autostima: Vestirsi per gli altri può avere effetti sia positivi che negativi sull'autostima. L'approvazione esterna può aumentare l'autostima, ma solo temporaneamente, dopo che si è ottenuta l'approvazione del gruppo. Ma dipendere costantemente dal giudizio altrui può rendere la propria autostima più fragile ed eroderla, perché è sempre condizionata da eventi esterni, che non è sempre possibile controllare. Questo è particolarmente vero quando ci si sente costretti a nascondere la propria vera personalità o a cambiare il proprio aspetto per essere accettati, cosa che porta a negare se stessi. Questo approccio, a lungo andare, può causare stress o insicurezza se ci si sente costretti a soddisfare costantemente le aspettative degli altri.

 

Entrambi gli approcci hanno i loro pro e contro. Vestirsi per sé stessi promuove l'autenticità e l'indipendenza, Nelle interazioni sociali può avvicinare e far conoscere persone che condividono interessi o valori simili, dando vita a relazioni autentiche, Vi è, poi, una conseguenza sull’evoluzione dello stile personale, che può cambiare più liberamente, in risposta a mutazione nei gusti, nelle esperienze di vita o nell'umore. C'è molto più spazio per la sperimentazione e lo sviluppo personale. Ci si sente più legati a se stessi e a ciò in cui si crede.

 

Vestirsi per gli altri può facilitare l'integrazione in certi gruppi sociali e vedere soddisfatto il desiderio di appartenenza. Tuttavia, può portare a legami meno profondi, se questi sono incentrati principalmente sull'aspetto esteriore. Le scelte stilistiche tendono a rimanere più statiche e cambiare solo in base alle tendenze della moda, alle influenze dei media o alle opinioni degli altri.

Trovare un equilibrio che permetta di sentirsi bene con se stessi e con il proprio stile è fondamentale per il benessere personale; si tratta di sentirsi a proprio agio nella propria pelle.

 

Molti trovano questo equilibrio adattando il proprio stile alle all'ambiente circostante, senza rinunciare alla propria identità. Trovare un modo per esprimere la propria individualità attraverso l'abbigliamento, bilanciando al contempo le aspettative sociali, può portare un senso di soddisfazione e autenticità nel proprio stile. 

Una serie di fattori psicologici e sociali influenzano la scelta di vestirsi per sé o per gli altri. Tuttavia, è fondamentale riconoscere e dare una giusta ed equilibrata importanza al contesto e mantenere, al contempo, un senso di autenticità al nostro stile personale, sia per il nostro benessere, sia per sentirsi sicuri e venire rispettati nel nostro modo di vestire.